I sigillanti poliuretanici vengono generalmente utilizzati per scopi di adesione e sigillatura. I sigillanti sono principalmente impiegati nell'edilizia. I sigillanti e i rivestimenti a base di poliuretano vengono utilizzati in diverse aree della costruzione. Dopo l'applicazione dei sigillanti, il tempo di indurimento è solitamente flessibile per i vari tipi di sigillanti e rivestimenti edili. I sigillanti vengono generalmente utilizzati grazie alla buona adesione che è molto importante per il settore edile. La flessibilità è una caratteristica fondamentale dei sigillanti, poiché i materiali utilizzati nelle costruzioni possono espandersi e ritirarsi. I sigillanti e i rivestimenti vengono solitamente scelti per la loro adesione e flessibilità; un altro componente importante è la resistenza, in quanto i sigillanti devono sopportare certi tipi di umidità, sostanze chimiche e richiedono una manutenzione regolare. Queste caratteristiche sono essenziali nell'edilizia e l'adesione svolge un ruolo predominante.
I sigillanti poliuretanici hanno proprietà distinte che li distinguono dagli altri. Prima di tutto, la forza di adesione è notevole. Il sigillante poliuretanico crea un legame forte con una varietà di superfici, anche con metalli striati o pietre porose. Una volta applicato e indurito, si è certi che non si staccherà. Inoltre, il sigillante è rigido e può crepare a causa del movimento delle superfici. Il sigillante poliuretanico è un grande vantaggio poiché rimane flessibile. Questo è il caso di movimenti elementari, ad esempio lungo i bordi di porte o finestre e con materiali fotovoltaici. Un'altra proprietà è che è impermeabile e resistente. Esso impedisce la penetrazione dell'acqua dopo che è completamente indurito. Ciò significa che può essere applicato nei bagni e persino nelle terrazze esterne e nelle parti della cucina che potrebbero bagnarsi. È inoltre estremamente resistente all'ambiente circostante come il sole, il vento e persino la pioggia. Non si degrada facilmente ed è anche resistente all'olio, facendolo durare più a lungo una volta applicato. È inoltre molto semplice, rapido ed efficace da applicare.
Che venga applicato con una pistola per silicone o con una bomboletta spray, l'applicazione è uniforme e scorre facilmente, rendendolo user-friendly sia per i professionisti che per gli hobbisti.
I sigillanti a base di poliuretano sono ampiamente utilizzati nel settore edile. Sono principalmente impiegati nell'installazione di finestre laterali, porte-finestre e altri elementi di telaio. Indipendentemente dal tipo di telaio, durante la costruzione di nuove porte o finestre si creano sempre degli spazi vuoti tra le superfici delle pareti. Questi spazi possono essere efficacemente riempiti con sigillanti a base di poliuretano. Questi prodotti sono in grado di impedire l'ingresso di correnti d'aria e acqua, oltre a permettere che il telaio venga fissato saldamente, fornendo così un supporto aggiuntivo. Sono altresì utili per sigillare gli spazi vuoti su vetrate continue e nelle loro vicinanze. Le vetrate continue sono pareti verticali e orizzontali costituite da grandi lastre di vetro. Renderele impermeabili e a prova d'aria è essenziale nell'edilizia. Grazie all'utilizzo di sigillanti a base di poliuretano, l'adesione tra il vetro e i telai delle vetrate continue viene garantita in modo efficace, evitando la penetrazione indesiderata di acqua e aria. I sigillanti a base di poliuretano sono utili anche per incollare materiali isolanti e sigillare eventuali fessure nelle lastre isolanti, nelle pareti e nelle tubazioni. Durante l'inverno, gli edifici isolati con questi materiali trattengono il calore all'interno, mentre in estate mantengono l'ambiente fresco, impedendo l'ingresso del calore. Sono inoltre utili nell'ambito della lavorazione della pietra, ad esempio per incollare piastrelle in marmo e granito.
Questo mantiene le piastrelle saldamente in posizione. Inoltre, sigilla lo spazio tra le piastrelle, prevenendo eventuali danni causati dall'accumulo di umidità al di sotto delle stesse.
I progetti di decorazione domestica e i lavori manuali utilizzano principalmente sigillanti a base di poliuretano. Questo tipo di prodotto funziona perfettamente durante i lavori di ristrutturazione di bagni e cucine, per sigillare piani di lavoro o vasche da bagno e lavandini. È sicuramente un vantaggio quando quelle superfici vengono a contatto con l'acqua e necessitano di un sigillante che respinga l'acqua. Fondamentalmente, il sigillante poliuretanico previene problemi come danni da acqua e muffa, che si verificano quando l'acqua filtra attraverso gli armadi o sotto i pavimenti. Può inoltre aiutare nella riparazione di mobili in legno, inclusi quelli con piccole crepe o mancanti. Ad esempio, tavoli in legno rotti o sedie traballanti possono essere riparati in modo da funzionare e apparire perfetti grazie a questo sigillante. I progetti fai-da-te includono anche la riparazione di terrazze e casette in legno. Il sigillante riempie le fessure tra le assi di legno per mantenere asciutta la terrazza evitando ristagni d'acqua che causano marciume. Per quanto riguarda la casetta, riempie le fessure di finestre e porte per mantenere l'interno asciutto. È inoltre un eccellente sigillante per progetti manuali e decorazioni artigianali fatte in casa.
Può unire materiali diversi tra loro, come legno e tessuto, oppure può sigillare i bordi di un oggetto artigianale per conferire ai bordi una finitura pulita ed elegante.
I tecnici di manutenzione dei poliuretani vedono sul campo l'utilizzo del sigillante per lavori innovativi. Un esempio è l'uso del sigillante per fissare il coperchio di plastica del serbatoio del liquido lavavetro. Le guarnizioni di porte e portelloni, così come quelle delle finestre, si usurano normalmente e lasciano entrare l'acqua; sostituirle rappresenta un'alternativa migliore e più semplice. Risulta che una quantità sufficiente di sigillante poliureico venga utilizzata per creare un sigillo impermeabile affidabile che, tra l'altro, blocca anche il rumore. Viene inoltre utilizzato per sigillare i vuoti del coperchio del motore, del serbatoio e del motore e del tappo di rifornimento dell'olio. Le perdite d'olio da quelle zone causano problemi.
La parte più delicata e affascinante è riparare gli 'elementi strutturali' dei veicoli con sigillante poliuretanico. Questa parte funziona molto bene per trattenere i componenti e mantenerli fissi, grazie al supporto delle vibrazioni di guida. Questi componenti dell'auto sono solitamente costituiti da paraurti perimetrali e strutture di pannelli all'interno dell'auto. Il poliuretano utilizzato viene impiegato anche per i parabrezza del veicolo.
Il parabrezza deve essere sigillato in modo stretto al telaio dell'auto per evitare che l'acqua fuoriesca all'interno e per mantenerlo in posizione in caso di incidente. Per quanto riguarda l'importanza per l'auto, il sigillante poliuretanico crea un sigillo molto resistente e durevole nel tempo.
2025-08-27
2025-07-01
2025-06-30
2025-06-29
2025-09-03
Copyright © 2025 by Shandong Juhuan New Material Technology Co., Ltd. - Privacy policy