L'energia viene dispersa dagli edifici attraverso fessure, crepe e aree mal isolate, il che aumenta i costi per il riscaldamento e il raffreddamento. La schiuma di poliuretano risolve questo problema fungendo da barriera termica ad alte prestazioni. A differenza di altri materiali isolanti tradizionali presenti sul mercato, che spesso lasciano piccole fessure, questa schiuma si espande sufficientemente da riempire le aperture più piccole nei telai delle finestre, negli stipiti delle porte e anche intorno ai tubi. Questo riempimento continuo crea una barriera ermetica che impedisce il passaggio dell'aria calda o fredda dall'interno all'esterno dell'edificio. Ogni cellula chiusa riduce la conduzione del calore e stabilizza la temperatura interna dell'edificio, rendendolo più caldo in inverno e più fresco in estate. Prendiamo ad esempio l'installazione delle finestre: aiuta a eliminare il ponte termico causato dalle fessure tra il telaio della finestra e il muro, responsabile della perdita di energia per riscaldamento o raffreddamento.

Gli edifici sono esposti all'aria esterna ogni volta che presentano spazi non sigillati o sistemi di ventilazione mal gestiti, causando infiltrazioni d'aria. Anche le fessure più piccole e poco visibili nei muri o gli interstizi tra porte e finestre costringono l'impianto HVAC a funzionare in modo eccessivo per mantenere il comfort all'interno dell'edificio. Il problema può essere risolto utilizzando schiuma poliuretanica espandibile. Una volta applicata, questa schiuma può espandersi fino a 30 volte il suo volume originale, riempiendo ogni vuoto o fessura nella struttura edilizia. Mentre l'isolamento in fibra di vetro o cellulosa lascia spazi non sigillati, aperture o pareti di cantine ristrette, oppure persino fessure nei punti di uscita dell'aria secca, la schiuma poliuretanica può costituire una barriera completa anche in forma incapsulata non sigillata. Questa limitazione delle dispersioni d'aria grazie a chiusure ermetiche riduce il consumo energetico degli impianti di riscaldamento interni ed esterni o degli impianti HVAC. In effetti, il consumo energetico per il riscaldamento o il raffreddamento attivo di un edificio può essere ridotto del 20-30 percento dopo l'installazione di sistemi di barriera all'aria in schiuma poliuretanica a celle chiuse in tutta la struttura. È vero. I sistemi di umidificazione ermetici non gravano sull'impianto HVAC perché regolano l'umidità interna. Il sistema dell'aria è separato dall'umidificazione interna ed è bloccato, ovvero incapsulato all'interno dell'edificio.
Quando si pensa alla longevità dei prodotti e delle prestazioni energeticamente efficienti, l'efficienza del materiale utilizzato e la sua efficacia nel tempo dovrebbero rispecchiare anche le prestazioni in termini di risparmio energetico. È questo il caso della schiuma di poliuretano resistente. Tra tutti i prodotti isolanti, la schiuma di poliuretano è la più duratura. A differenza di alcuni materiali isolanti che si assestano, degradano e assorbono acqua, la schiuma di poliuretano mantiene forma e proprietà termiche per oltre un quarto di secolo. La sua resistenza all'umidità favorisce la durabilità, poiché impedisce la formazione di muffe dannose e marciumi che potrebbero compromettere l'isolamento e la struttura dell'edificio. Inoltre, l'energia necessaria per reinstallare l'isolamento è notevolmente ridotta, dato che la stabilità della schiuma promuove un ciclo di materiali privo di sprechi. Dal punto di vista del proprietario di un edificio, la durabilità è un segnale che il risparmio energetico sarà sempre positivo. Questo vale per gli edifici costruiti con schiuma di poliuretano, che garantiscono risparmi per oltre due decenni, una vera e propria durabilità economicamente vantaggiosa. Conformità agli standard di costruzione ecologici
Con l'aumento dell'attenzione globale verso le costruzioni sostenibili, la schiuma di poliuretano guida l'integrazione di standard edilizi verdi e pratiche di costruzione ecocompatibili. Molte formulazioni della schiuma emettono basse quantità di COV (composti organici volatili) e sono considerate sicure, contribuendo così alla costruzione e manutenzione di edifici isolati con schiuma, garantendo una qualità dell'aria interna sicura. Inoltre, le caratteristiche di risparmio energetico della schiuma di poliuretano aiutano gli edifici a ottenere certificazioni per costruzioni verdi. Ad esempio, le strutture isolate con schiuma di poliuretano consentono un risparmio energetico, contribuendo così all'acquisizione di punti per la certificazione ambientale e ricevendo riconoscimenti per la riduzione delle loro emissioni di carbonio. La versatilità dell'integrazione della schiuma di poliuretano, dal legno al metallo, dalla pietra al vetro e alle piastrelle, si adatta a diverse tipologie di progetti edilizi ecologici, residenziali, commerciali o industriali. Scegliere l'integrazione della schiuma di poliuretano risolve i problemi di efficienza energetica e contribuisce alla campagna mondiale per la costruzione di edifici ad energia sostenibile!
Notizie di rilievo2025-08-27
2025-07-01
2025-06-30
2025-06-29
2025-10-24
2025-10-22
Copyright © 2025 by Shandong Juhuan New Material Technology Co., Ltd. - Informativa sulla Privacy