Più importante, il sigillante per vetri deve essere impermeabile e non presentare fessure attraverso cui l'acqua possa infiltrarsi da ogni angolazione. In primo luogo, deve essere continuo, rapido ed elastico come un giunto sovrapposto incollato. In secondo luogo, il sigillante deve tollerare efficacemente le condizioni atmosferiche, sia che il vetro si espanda per il calore sia che si contragga per il freddo. Il materiale deve adattarsi e modificarsi per garantire che il sigillante rimanga impermeabile a lungo termine. Infine, il sigillante impermeabile deve resistere ai tipi di degrado causati nel tempo dall'esposizione alla luce UV e all'acqua piovana, evitando la perdita dell'impermeabilizzazione.

La maggior parte dei sigillanti per vetro impermeabilizza creando strati di sigillatura di alta qualità. Quando i sigillanti vengono applicati ai giunti del vetro, avviene una reazione di indurimento. I materiali presenti nei sigillanti formano una rete di polimeri leggeri, strutturalmente coerenti per numerosi giunti. Essi riempiono efficacemente ogni piccolo spazio, "impermeabilizzando" o bloccando eventuali aperture attraverso cui l'acqua potrebbe penetrare. In aggiunta a ciò, gli strati di sigillatura aderiscono al vetro grazie alla loro capacità adesiva. Si forma così un sigillo completo che garantisce l'assoluta tenuta dell'acqua in qualsiasi interfaccia.
Le proprietà del sigillante contribuiscono anche alla funzionalità impermeabile. Numerosi sigillanti per vetri ad alte prestazioni sono realizzati in silicone o acrilico, materiali che respingono l'acqua. I sigillanti fanno formare gocce d'acqua che scivolano via invece di penetrare al loro interno. Nei sigillanti dotati di additivi speciali per l'impermeabilizzazione, il materiale potenzia la resistenza all'acqua e il sigillante mantiene comunque la funzionalità impermeabile anche in ambienti umidi prolungati. Anche l'invecchiamento del materiale è un fattore importante: il sigillante resiste alle forze distruttive del sole, della pioggia e dei cambiamenti di temperatura, garantendo che non si crepi, non si sfaldi né indurisca, assicurando così un'efficace impermeabilizzazione per un lungo periodo di tempo.
Perché il sigillante per vetri funzioni al meglio, deve essere applicato correttamente. Prima dell'applicazione del sigillante, la superficie del giunto in vetro deve essere priva di qualsiasi residuo. L'adesione del sigillante è scarsa in presenza di polvere, macchie di olio o altre impurità nel giunto, che creerebbero spazi tra il sigillante e il vetro, con possibili infiltrazioni d'acqua. Successivamente, in base allo scenario di applicazione, identificare il tipo di sigillante più adatto. Ad esempio, in ambienti esterni con ampie variazioni di temperatura, scegliere sigillanti più flessibili e in grado di resistere alle condizioni atmosferiche estreme. Durante l'applicazione del sigillante, assicurarsi di controllarne la quantità e la velocità, in modo che riempia il giunto uniformemente e formi un sigillo liscio e continuo. Attendere che il sigillante sia completamente indurito, o asciutto, prima di utilizzare l'area. Utilizzare l'area troppo presto, prima che il sigillante sia del tutto asciutto, potrebbe alterare il sigillo e compromettere la capacità dell'area di respingere l'acqua.
Notizie di rilievo2025-08-27
2025-07-01
2025-06-30
2025-06-29
2025-10-24
2025-10-22
Copyright © 2025 by Shandong Juhuan New Material Technology Co., Ltd. - Informativa sulla Privacy